Fonti musicali italiane

PER. IT. 26
LE FONTI MUSICALI IN ITALIA (dal 1988 al 1993)
Poi:
FONTI MUSICALI ITALIANE (dal 1996-)

– ADAMO (G.), (La) sezione italiana della International Association of Sound Archives, 2/1988, pp. 11-13
– ADDAMIANO (A.), MORELLI (A.), (L’) archivio della cappella musicale di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) a Roma nella prima metà del Seicento. Una ricostruzione, 2/1997, pp. 37-67
– AFFORTUNATO (T.), Nuove fonti documentarie su Carlo Caproli del Violino (Roma, 1614-1668), 13/2008, pp. 7-17
– AMATO (M.), GAROFALO (A.), GRANDE (T.), GRIO (G.), GUAITA (C.), MARI (M.), (Il) progetto SBL-Musica: primi risultati, 2/1988, pp. 274-278
– AMENDOLA (N.), “Le parole sono del S.r Benigni e sono assai gratiose”: Domenico Benigni poeta per musica vocale da camera*. 21/2016, pp. 29-100

ANTOLINI (B. M.), (I) «Cataloghi di fondi musicali italiani» a cura della Società italiana di musicologia, 2/1988, pp. 7-10
• (L’) editoria musicale in Italia dal Settecento al Novecento: fonti e bibliografia, 3/1989, pp. 33-55

-ANTOLINI (B. M.), BORGHESI (M.), PELLICCIA (C.), Rassegna bibliografica per l’anno 2018 (con integrazioni per il 2017 e anni precedenti), 24/2019, pp 165-234

  • Rassegna bibliografica per l’anno 2019 (con integrazioni per il 2018 e anni precedenti), 25/2020, pp. 149-239

– ARENA (S.), (L’) archivio della casa editrice Giudici&Strada presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza, 5/2000, pp. 249-269
– AVERSANO (L.), (Il) commercio di edizioni e manoscritti musicali tra Italia e Germania nel primo Ottocento, 4/1999, pp. 113-160
• (Una) fonte per la storia musicale del Mezzogiorno d’Italia alla metà del XIX secolo: Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato di Filippo Cirelli, 15/2010, pp. 265-298
– BACCIAGALUPPI (C.), Edizioni musicali italiane in alcuni inventari storici svizzeri (1622-1761), 17/2012, pp. 59-84
– BACCIAGALUPPI (C.), STOCKIGT (J. B.), Italian Manuscripts of Sacred Music in Dresden: The Neapolitan Collection of 1738-1740, 15/2010, pp. 141-179
– BALESTRA (P.), Nuove fonti manoscritte di Mascagni: romanze e altre pagine musicali, 20/2015, pp.117-135

– BALDASSARI (M.L.), Le “Frottole intabulate da sonare organi” (Roma, Andrea Antico, 1517): testo musicale e contesto sociale della prima intavolatura italiana per tastiera a stampa, 23/2018, pp. 7-26

– BALDI (S.), Musiche per i circoli filarmonici e per la borghesia a Torino tra Sette e Ottocento: la raccolta ritrovata della Biblioteca d’Arte, Musica e Spettacolo dell’Università, 17/2012, pp. 193-214
– BALESTRA (C.), Diabelli, Ricordi e le “melodie” di Franz Schubert in Italia nell’Ottocento, 14/2009, pp. 123-150

– BALESTRA (P.), Autografi di Umberto Giordano e di Pietro Mascagni nell’Archivio del Conservatorio di Foggia, 23/2018, pp. 143-153

-BALSANO (M.A), “quei rubin, quelle perle e quelle note”. Di alcune intavolature di liuto in una biblioteca privata palermitana e di una stampa ritrovata di Ihan Gero, 24/2019, pp. 23-48

  • La primavera fiorita e il grand eassente. Il pattrimonio musicale della Biblioteca palermitana dei Gesuiti nell’A.D 1682, 25/2020, pp. 7-33

– BARCELLONA (S.), Da Baffo a Russeau: la diffusione europea delle canzoni da battello, 22/2017, pp. 91-113
– BAROFFIO (B. G.), (I) manoscritti liturgici italiani: ricerche, studi, catalogazione. II: 1980-1988, 2/1988, pp. 89-134
• (I) manoscritti liturgici italiani: ricerche, studi, catalogazione. III (1980-1989), 3/1989, pp. 91-118
• (I) manoscritti liturgici italiani: ricerche, studi, catalogazione. IV (1980-1991), 5/1991, pp. 7-129
– BARONCINI (R.), Voci e strumenti nella “processione in piazza San Marco”: considerazioni metodologiche in margine a un celebre dipinto di Gentile Bellini, 5/2000, pp. 77-96
– BARTOLONI (A.), (Una) nuova fonte per la ricerca: il portale Permusica, 16/2011, pp. 229-233
– BELLIA (A.), Musica e potere in Sicilia. Simboli musicali alla corte di Manfredi III Chiaromonte (XIV secolo), 16/2011, pp. 7-39
– BERETTA (O.), (L’) istruzione musicale dei chierici nel Rinascimento: un inedito documento dall’archivio della basilica di S. Barbara a Mantova, 11/2006, pp. 67-79
• (Una) sconosciuta fonte laudistica del XV secolo, 14/2009, pp. 17-31
– BERTI (M.), (Un) caso di committenza dell’Ambasciatore francese a Roma: il Componimento Dramatico di Jommelli e il quadro Fête musicale di Pannini per le nozze del Delfino di Francia (1747), 16/2011, pp. 93-125
– BESUTTI (P.), Catalogo tematico delle monodie liturgiche della Basilica Palatina di S. Barbara in Mantova. I canti dell’Ordinario, 2/1988, pp. 53-66
– BETTIN (I.), Francesco Maria Benedetti. Catalogo tematico delle opere, 21/2016, pp. 101-163

  • Giulio Ricordi compositore. Catalogo delle opere, 25/2020, pp. 73- 131
  • Catalogo tematico delle opere di Pietro Simone Agostini, 27/2022, pp. 35-117.

-BIGONGIALI (B.), (La) «Merope» di Apostolo Zeno nelle versioni di Jommelli e Terradellas: libretti e fonti musicali manoscritte, 10/2005, pp. 39-84
– BIGOTTI (F.), Melopiano, armoni piano, calderarpa: le invenzioni musicali di Luigi Caldera, 19/2014, pp. 151-165
– BINI (A.), (I) progetti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per lo studio delle fonti musicali, 7/1993, pp. 321-328
– BISSOLI (F.), Due curiosi ballabili per banda di Amilcare Ponchielli, 17/2012, pp. 231-261
– BISSOLI (F.), Il giovane Alfano nel Nord-Europa, 20/2015, pp. 137-149

– BOCCIA (T.), La Lucia di Lammermoor di Donizetti nelle fonti dell’Archivio storico del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, 23/2018, pp. 127-142

– BONGIOVANNI (C.), Ancora sulle fonti della musica vocale da camera di Ferinando Paër: appendice di integrazioni e correzioni, 8/2003, pp. 53-76
• (Le) fonti della musica vocale da camera di Ferdinando Paër, 6/2001, pp. 21-104
• Tansillo in musica: il caso delle «Lagrime di san Pietro», 11/2006, pp. 7-65
– BOORMAN (S.), MILLER (B.), (La) stampa musicale italiana tra Cinque e Seicento: lo stato delle ricerche, 2/1988, pp. 35-51
– BORGHESI (M.), I 23 Pezzi Facili di J. S. Bach nella revisione di Bruno Mugellini: le edizioni, la raccolta, la fortuna, 22/2017, pp. 177-212
– BOTTONI (G.), Bach in Italia fra Otto e Novecento: le edizioni italiane della musica per clavicembalo, 14/2009, pp. 151-170
– BUOMPASTORE (A.), La contessa Francesca Nava d’Adda, dilettante di “raro talento musicale”, 22/2017, pp. 133-166
– BRAUNER (P. B.), (Le) edizioni critiche di opera italiana dell’Ottocento: scopi, fonti, metodi e futuro, 4/1999, pp. 207-218
– BRYANT (D.), Per una bibliografia sistematica della musica sacra a stampa dei secoli XVI e XVII. La banca dati, 5/1991, pp. 215-225
– BÜKY (V.), SITÀ (M. G.), Bartók e l’Italiana. Viaggi, contatti, concerti, 18/2013, pp. 119-175
– CAFIERO (R.), SELLER (F.), Editoria musicale a Napoli attraverso la stampa periodica: il «Giornale del Regno delle Due Sicilie» (1817-1860), 3/1989, pp. 57-90
• Editoria musicale a Napoli attraverso la stampa periodica: il «Giornale del Regno delle Due Sicilie» (1817-1860) II, 4/1990, pp. 133-170
– CAFIERO (R.), (Le) edizioni musicali Clausetti: 1847-1864, 5/2000, pp. 97-248
– CAMATA (F.),  Cantanti-divi tra leggende e quotidianità. Uno sguardo al fenomeno del divismo nel primo Ottocento attraverso le pagine della “Gazzetta Privilegiata di Venezia”, 20/2015, pp. 109-116

– CAMERA (M.), (Il) catalogo delle cantate italiane, 4/1990, pp. 173-176
– CAPRA (M.), (Il) Centro internazionale di ricerca sui periodici musicali e Centro di studi sull’Ottocento musicale, 2/1988, pp. 21-26
– CARATTI (S.), «Della maniera da tenersi per solennizzare le feste dell’università»: la musica all’Ateneo di Torino nel Settecento, 15/2010, pp. 181-209
– CARATTI (S.), ORDANO (M.), «Successi del mondo» (1645-1669): spoglio delle notizie di interesse musicale, 16/2011, pp. 41-91

– CARBONELLA (G.),

  • Biblioteche d’autore: il Fondo “Carlo Petrucci” nella Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia, 26/2021, pp. 107-131
  • Musica e spettacolo nel Giornale patrio della famiglia Villani (1801-1860), 16/2011, pp. 143-156

– CARLOMAGNO (P.), Costruttori e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guiva Savallo» (1880-1920), 13/2008, pp. 197-244
– CARLONE (M.), Il Fondo Toscanini all’Archivio di Stato di Milano, 20/2015, pp. 151-155

-CARNINI (D.), (Il) Teatro della Pergola attorno al 1810, ovvero di un malinteso nella Firenze napoleonica, 17/2012, pp. 215-229
– CAROCCIA (A.), (La) corrispondenza tra Francesco Florimo e Lauro Rossi, 10/2005, pp. 117-148
– CARRER (P.), Un repertorio di compositrici nell’editoria italiana del XIX secolo*, 21/2016, pp. 187-203

-CASCIO (P.), (Le) feste in musica per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e Ferdinanda di Borbone nella corrispondenza diplomatica (1750), 14/2009, pp. 89-103
– CASTELLANI (G.), (L’) «Agnese» di Ferdinando Paër tra Parma e Parigi: fonti e versioni, 12/2007, pp. 107-123
• Osservazioni sulle fonti della musica vocale da camera delle cantate di Ferdinando Paër, 8/2003, pp. 77-85
– CASTIGLIEGO (F.), (Il) catalogo on line SBL – Musica: uno strumento versatile di aiuto alla ricerca, 2/1988, pp. 271-273
– CESARI (F.), ArtMus – Una banca dati degli articoli di argomento musicale pubblicati nei giornali italiani dell’Ottocento, 20/2015, pp. 101-107

– CHIRICO (T.), (Uno) sconosciuto libretto de «La Dirindina», 7/2002, pp. 19-29
– CHURNSIDE (C.), Music printing in early eighteenth-century Bologna: the case of Giuseppe Antonio Silvani and Pirro Albergati (1716-1717), 17/2012, pp. 105-134

– CIACCHI (A.), DELLABORA (M.), Antonio da Costa compositore e commentatore della scena musicale italiana settecentesca, 25/2020, pp. 33-61
– CIMAGALLI (C.), VACCA (F.), Attività concertistiche nella Roma preunitaria. Avvio di una cronologia e primi risultati, 11/2006, pp. 175-221

  • «Eccellenza, sono dolentissimo…». Documenti inediti su Respighi didatta nell’Archivio centrale dello Stato, 27/2022, pp. 217-248.

– CIPOLLONE (B.), (I) Monti e la stampa della musica a Bologna nel secondo Seicento, 15/2010, pp. 61-139
– CIRILLI (C.), «Giovanna d’Arco» di Gaetano Rossi e Nicola Vaccaj: genesi e ricezione dell’opera, fonti testuali e musicali, 8/2003, pp. 87-126
– COGLIANDRO (A.), (Il) carteggio Malipiero-Bontempelli (1932-1952), 6/1992, pp. 93-149
– COLLARILE (L.) Considerazioni sull’attività editoriale di Claudio Merulo (1566-1570), 12/2007, pp. 7-37

– COLTURATO (A.), I Motetti sacri op. 2 di Simone Coya e altre rarità nella biblioteca dei Valperga di Masino, 23/2018, pp. 67-88
• (Le) feste di Tersicore, ossia la danza nelle raccolte della Biblioteca Nazionale di Torino, 18/2013, pp. 79-100
• (Un’) industria «troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell’Ottocento, 12/2007, pp. 167-214
– CONATI (M.), (Le) Melodie popolari del “fondo Righi” nella Biblioteca Civica di Verona, 14/2009, pp. 201-207
– COPPOTTELLI (M. R.), (Il) fondo della Società teatrale internazionale (1908-1913) conservato presso l’Archivio storico capitolino di Roma, 4/1999, pp. 219-234
– COSI (L.), Settecento musicale inedito tra Napoli e Terra d’Otranto: professioni e società di musica attraverso nuove fonti d’archivio, 3/1998, pp. 131-154
– CRIPPA (M.), 1861: Le sorelle d’Italiana. Mistero di Arrigo Boito posto in musica da Arrigo Boito e Franco Faccio. I testimoni dell’opera, 16/2011, pp. 193-228

-CURTAZ (J.), DELLABORRA (M.), MERCANDO (A.), Il fondo musicale del Conservatoire de la Vallée d’Aosta: nuove acquisizioni, con alcuni autografi di Mercadante, 27/2022, pp. 187-216.

– DECADI (A.), ZIINO (A.), Una nuova versione a due voci dell’inno Ave maris stella in un Salterio-Innario conservato nella Biblioteca Comunale di Palombara Sabina (Roma): ancora sul “cantus planus binatim”, 27/2022, pp. 7-34.
– DE CARO (G.), PARMEGGIANI (C.), (L’) archivio musicale del progetto SBL: analisi, realizzazione e prospettive, 2/1988, pp. 266-270
– DELLABORRA (M.), (Il) sacro sconosciuto: inediti sammartiniani a Vimercate, 6/2001, pp. 7-19
• Saverio Mercadante teorico e didatta per il flauto. Le integrazioni alla «nOuvelle méthode pour la flûte» di François Devienne, 18/2013, pp. 101-117
– DEL MEDICO (C. E.), Edizioni musicali sconosciute del XVII e XVIII secolo ritrovate a Conversano, 14/2009, pp. 33-37
– DE LONGIS CRISTALDI (G.), (Un) progetto della Amministrazione Archivistica Statale: il censimento degli archivi di famiglie e persone, 6/1992, pp. 195-199
– DELPERO (D.), (Il) «Giornale enciclopedico di Milano» (1782-1797) e la «Gazzetta enciclopedica di Milano» (1780-1802): due nuove fonti per la storia della musica milanese, 4/1999, pp. 55-111
– DI LORENZO (M. T.), (Le) pergamene liturgico-musicali dell’Archivio di Stato e i codici della Biblioteca arcivescovile di Matera, 5/2000, pp. 43-76
– DI PASQUALE (M.), (L’) Istituto di studi organologici e le nuove prospettive di ricerca sugli strumenti musicali in Italia, 2/1988, pp. 15-18
– DONATI (P. P.), (La) tutela degli organi antichi in Italia oggi, 7/1993, pp. 125-139
– DUNLOP (A.), (The) “Kaisersammlung”: Franz II/I as Musician and Collector, 19/2014, pp. 49-67
– DURON (J.), (La) réception de l’oeuvre de Domenico Scarlatti en France, 17/2012, pp. 135-149
– EYNARD (M.), PALERMO (P.), (La) musica a Roma nel secondo Settecento: testimonianze nelle lettere familiari dell’erudito Pierantonio Serassi, 9/2004, pp. 73-83
– FABRIS (D.), Contributo alla storia della teoria musicale a Napoli nell’epoca vicereale: le fonti del Cinquecento, 2/1988, pp. 67-87
– FABRIS (D.), PERETTI (P.), Nuove fonti marchigiane di intavolatura per strumenti a corde pizzicate (secc. XVI-XVII), 7/2002, pp. 7-17
– FACCHIN (F.), (Le) fonti di polifonia trecentesca italiana alla luce degli ultimi ritrovamenti, 2/1997, pp. 7-35
– FANO (V.), (Lo) scacco di San Pietro a Majella. Guido Alberto Fano fra Martucci e Cilea, 10/2005, pp. 213-233
– FERRARESI (A.), Alberto Franchetti: una biografia delle lettere, 3/1998, pp. 215-232
– FERRARI BARASSI (E.), (Il) «Catalogo italiano di iconografia musicale»: notizie e progetti, 6/1992, pp. 171-177
• Iconografia musicale: un patrimonio in via di crescente valorizzazione, 3/1989, pp. 131-146

– FILOCAMO (G), Le “Frottole intabulate da sonare organi” (Roma, Andrea Antico, 1517): testo musicale e contesto sociale della prima intavolatura italiana per tastiera a stampa, 23/2018, pp. 7-26
– FIORE (A.), (La) Cappella di Santa Cecilia dei Musici di Palazzo di Napoli. Nuove acquisizioni dall’Archivio del Conservatorio della Solitaria, 17/2012, pp. 25-44
– FLORIO (P.), (La) produzione degli editori Carulli (Milano 1822-1832), 2/1997, pp. 69-94
– HÁLOVÁ (K.), MIKULÁS (J.), (Le) fonti musicali italiane del Settecento e della prima metà dell’Ottocento in Boemia e Moravia, 6/1992, pp. 7-23
– GANDOLFO (N.), (Le) cantate da camera di Carl Heinrich Graun, 14/2009, pp. 57-87
– GARGIULO (P.), Philippus de Monte nelle testimonianze del primo Seicento: fonti e modelli di citazione, 15/2010, pp. 17-25
– GERETTO (M.), Una nuova sonata di Baldassarre Galuppi presso l’Archivio Musicale della Cappella Antoniana di Padova, 20/2015, pp. 93-99

– GHIRARDINI (C.), (Gli) strumenti musicali del Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro, 11/2006, pp. 265-288
• La “naturale acuta sensibilità all’armonia, al numero ed al metro”. L’improvvisazione poetica in ottava rima in Italia centrale dal Settecento alla prima metà del Novecento, 22/2017, pp. 55-89

– GIALDRONI (G.), (La) musica a Napoli alla fine del XVIII secolo nelle lettere di Norbert Hadrava, 1/1996, pp. 75-143
– GIALDRONI (T. M.), Aria e cantate nella Biblioteca Comunale di Urbania, 15/2010, pp. 27-59
• Bibliografia della cantata da camera italiana (1620-1740 ca.), 4/1990, pp. 31-131
• Una raccolta di cantate per la pace: il manoscritto Chigi Q. VIII. 181 della Biblioteca Apostolica Vaticana

– GIALDRONI (T. M.), ZIINO (A.), Nuove fonti dall’officina di Ottaviano Petrucci, 9/2004, pp. 17-25

– GIGLIO (C.), (La) musica nei periodici dell’Ottocento e del primo Novecento pubblicati a Palermo, 2/1997, pp. 95-153
– GILLO (P. G.), Documenti di interesse musicale nell’archivio privato di Casa Giacosa: esiti di uno spoglio ricognitivo, 9/2004, pp. 185-201
– GIOVANI (G.), (Le) edizioni romane di cantate da camera: Domenico Crivellati (1628), Francesco Gasparini (1695), Bernardo Gaffi (1700), 14/2009, pp. 39-55
– GITTO (S.), (La) collezione musicale di Palazzo Pitti (I): il catalogo del 1771, 17/2012, pp. 175-192
• (La) collezione musicale di Palazzo Pitti (II): il «Catalogo della libreria S.A.R. il Granduca di Toscana» Ferdinando III (ca. 1799), 19/2014, pp. 23-47
– GITTO (S.), Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana: prime riflessioni emerse dall’attività di ricognizione, 20/2015, pp. 157-174

-GIULIANI (R.), (Le) fonti audiovisive e gli archivi dei teatri italiani. I Repertori mozartiani e rossiniani dell’IRTeM, 7/1993, pp. 301-314
– GIUSTI (R.), (Il) Teatro d’Angennes di Torino. Profilo storico, cronologia e catalogo del libretti (1765-1848), 15/2010, pp. 229-264
– GOZZI (M.), (I) manoscritti liturgici quattrocenteschi con notazione della Biblioteca comunale di Trento, 3/1998, pp. 7-63
– GRANDE (T.), Contributo alla storia della Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli: gli anni 1889-1935, 3/1998, pp. 199-214
– HART (A.), Monsignor Antonino Reggio, cembalista e compositore del Settecento, 15/2010, pp. 211-227
– HERMANN-SCHNEIDER (H.), “Tu mi sprezzi e mi deridi” or “Salve Pater Benedicte”?. On Sources Containing Music by Italian Composers at the Cistercian Abbey in Stams/Tryol, 22/2017, pp. 115-125
– IACONO (S. M.), (Una) raccolta di cantate di Alessandro Scarlatti, 11/2006, pp. 81-117
– IANNE (A. A.), (Le) risorse Internet per la musicologia: strategie di ricerca e criteri di valutazione, 6/2001, pp. 119-143
– IAONNONI FIORE (A. M.), ORTOLANI (C.), Libretti e testi di azioni sacre nella Biblioteca “Delfico” di Teramo, 7/1993, pp. 69-86
– INGROSSO (F.), (La) musica per film dal cinema muto agli anni Cinquanta del Novecento: edizioni e manoscritti dell’Archivio e della Biblioteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino, 14/2009, pp. 209-255
– IVALDI (A. F.), (Uno) scenografo e un teatro d’opera da riscoprire: Agostino Lessi e il Pagliano di Firenze (1853-1873), 16/2011, pp. 157-191
– KATALINIĆ (V.), TUKSAR (S.), Presenza italiana negli archivi e nelle raccolte musicali a Dubrovnik: un panorama generale (manoscritti e stampe, 1600-1900), 4/1990, pp. 7-30
– KEIL (K.), (Il) RISM e la ricerca sulle fonti: un compito nazionale con coordinamento internazionale, 1/1996, pp. 201-213
– KENYON (P.), (A) much copied canzona of Ercole Pasquini, 17/2012, pp. 7-24
– KIRKENDALE (W.), Piccola guida agli archivi e alle biblioteche di Roma preparata in occasione di una escursione di professori e studenti dell’Università di Regensburg, 17/2012, pp. 263-275
– LEYDI (R.), Discografia della musica popolare italiana, 7/1993, pp. 141-240
• Discografia della musica popolare italiana – Italia centrale, 1/1996, pp. 163-199
• Discografia della musica popolare italiana – Sardegna, 2/1997, pp. 249-280
• Discografia della musica popolare italiana – Sicilia, 4/1999, pp. 235-292
– LICCIARDI (F.), (La) «Gazzetta del teatro» come specchio della vita teatrale del suo tempo, 5/1991, pp. 131-155

– MACCAVINO (N.), Musiche strumentali settecentesche nel fondo musicale “Crescimanno d’Albafiorita” a Caltagirone, 23/2018, pp. 89-126
– MACCHIONE (D.), «Ne’ latifondi delle lettere, e delle arti belle» sotto l’occhio vigile della censura. Storia dell’«Eptacordo», periodico romano di metà Ottocento, 13/2008, pp. 177-195
– MAGAUDDA (A.), COSTANTINI (D.), (Un) periodico a stampa di antico regime: la «Gazzetta di Milano» (sec. XVII-XVIII). Spoglio delle notizie musicali per gli anni 1642-1680, 3/1998, pp. 65-129
• (Un) periodico a stampa di antico regime: la «Gazzetta di Milano» (sec. XVII-XVIII). Spoglio delle notizie musicali per gli anni 1686-1699, 1/1996, pp. 41-74
– MAGNOLFI (A.), Il sacro inedito: tre mottetti di Marco da Gagliano (1582-1643), 21/2016, pp. 7-28

–  MAINARDI (M.), Addenda milanesi al catalogo Sartori. I libretti musicali della Società storica lombarda e nuove segnalazioni da biblioteche cittadine, 13/2008, pp. 19-37
– MAIONE (P.), Organizzazione e repertorio musicale della corte nel decennio francese a Napoli (1806-1815), 11/2006, pp. 119-173
– MAIONE (P.), SELLER (F.), (Il) Tribunale di Commercio di Napoli. Documenti per lo studio dell’attività teatrale nel primo Ottocento, 1/1996, pp. 145-162
– MALVEZZI (G.), (L’) opéra-comique sulle scene torinesi nel secondo Settecento, 9/2004, pp. 27-72
– MARANGI (V. M.), Musica e diritto d’autore nell’era di Internet, 10/2005, pp. 235-249
• Verso un thesaurus in materia di legislazione sui beni e le attività musicali: proposte di integrazione al TEsauro Senato per l’Organizzazione dei documenti parlamentari, 6/2001, pp. 145-159
– MARI (L.), Il progetto Herla. Un database al servizio della ricerca, 20/2015, pp.7-15

– MARINO (M.), La Lucia di Lammermoor di Donizetti nelle fonti dell’Archivio storico del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, 23/2018, pp. 127-142

• Musica e spettacolo del «Diario napoletano» di Carlo de Nicola (1798-1825), 14/2009, pp. 105-122
– MASCARI (G.), Contributo ad un catalogo delle opere di Giovanni Pacini: melodrammi autografi e copie manoscritte conservati presso la Biblioteca Comunale di Pescia, 4/1999, pp. 161-205
• (Il) «Corriere delle dame». Spoglio e indici delle notizie musicali (1804-1818), 7/2002, pp. 31-126
– MASTROPIETRO (A.), Evangelisti prima di Evangelisti: gli inediti (1952-57) nel suo archivio personale, 22/2017, pp. 213-261
– MATTEI (L.), Metastasio con il berretto frigio. Sui Veri amici repubblicani di Niccolò Zingarelli (Torino 1799), 8/2003, pp. 31-52

– MAURIZI (P.), SITÁ (M.G.), Gli appunti pre-compositivi di Franco Donatoni nel Fondo Paola Maurizi della Biblioteca del Conservaorio di Perugia. Circostanze di un dono e osservazioni sui testi, 26/2021. pp. 43-105

– MECHELI (P.), Alessandro Lanari: il carteggio con impresari e delegati (1820-30), 9/2004, pp. 119-131
– MENCHELLI-BUTTINI (F.), Teatro di San Carlo, 1747-1753. Supplemento d’indagine sulla gestione impresariale*, 20/2015, pp. 73-92
– MESSORI (M.), ZAREBA (A. K.), Vincenzo Albrici(1631-1687) e la sua famiglia: recenti ritrovamenti biografici e musicali, 22/2017, pp. 17-31

-MEUCCI (R.), (La) catalogazione degli strumenti musicali, 7/1993, pp. 87-124
• (Gli) strumenti della musica colta in Italia meridionale nei secoli XVI-XIX, 3/1998, pp. 233-264
– MIGLIORINI (B.), Musica e musicisti nell’epistolario del marchese Francesco Sampieri, 12/2007, pp. 125-143

– MINGOZZI (D.), Nell'”officina” di Amilcare Ponchielli: una nuova fonte per l’Introduzione all’atto primo dei Lituani, 26/2021, pp. 29-41

– MISCIA (G.), Archivi di musica. L’inventario del fondo Francesco Paolo Tosti dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, 13/2008, pp. 245-257
– MIUCCI (L.), Francesco Pollini (1762-1846): aggiornamenti biografici e nuovi documenti, 21/2016, pp. 165-186

-MOFFA (R.), (Le) composizioni per voce e pianoforte nei fondi manoscritti del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino, 7/2002, pp. 127-236

– MONFERRINI (S), Nuovi documenti sulla gestione impresariale del teatro di Milano fra Sei e Settecento. Il Teatro Ducale milanese (1642-1716) e la rappresentazione de “La Floridea” (Novara, 1674), 23/2018, pp. 27-66
– MONTES (B. C.), (La) musica nei documenti del Consejo y Secretaría del Despacho de Estado dell’Archivio General de Simancas: i rapporti con l’Italia, 19/2014, pp. 7-21
– MORELLI (A.), Storia dell’organo italiano. Bibliografia (1958-1992), 6/1992, pp. 25-92
– MORETTI (M. R.), Nuovi «Drammi sacri» per una storia dell’attività musicale della Congregazione filippina di Genova nel Settecento, 12/2007, pp. 71-106
– MORETTI (M. R.), Simone Molinaro e la vita musica a Genova tra Cinque e Seicento, 20/2015, pp. 17-58

-MORGHEN (G.), (Il) ruolo dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, 2/1988, pp. 263-265

– NAVARRINI (L.), La fonte finora sconosciuta per Mozart di Paolina Leopardi, 25/2020, pp. 61-73
– NICOLODI (F.), BARTOLI BACHERINI (M. A.), CHEGAI (A.), Per un censimento della letteratura musicale a stampa nelle biblioteche toscane (secc. XV-XIX), 3/1998, pp. 265-273
– NICOLODI (F.), TROVATO (P.), (Il) «Lessico della critica musicale italiana» (LCMI), 1600-1960, 5/1991 , pp. 227-235

– OLIVERO (G.), La biblioteca e l’archivio di Mercedes Viale Ferrero: prima ricognizione, 26/2021, pp. 133-148

– OLIVIERI (G.), «Le sonate spuntano qui a ogni passo». Due sonate inedite per violino e basso continuo del virtuoso Giovanni Antonio Piani, 26/2021, pp. 7-28
– PALMIERO (O.), (Un) episodio della tipografia musicale in Italia: il musicografo Ferretto, 8/2003, pp. 127-146
• Giovanni Pozza e il «Corriere della Sera»: rassegna bibliografica dei suoi scritti di critica musicale, 11/2006, pp. 223-263
– PARMEGGIANI (C.), (La) base-dati musica del sistema centrale Indice SBN, 1/1996, pp. 215-230
• (Le) biblioteche musicali nel Catalogo delle Biblioteche d’Italia e nella base-dati Anagrafe delle Biblioteche, 7/1993, pp. 283-300
– PASSADORE (F.), (Una) miscellanea di edizioni musicali del primo Seicento, 10/2005, pp. 7-38
– PASSADORE (F.), POZZANA (E.), ROSSI (F.), ISIS/MUSICA. Un programma per l’elaborazione di cataloghi di fondi musicali, 4/1990, pp. 177-185
– PECICCIA (R.), (La) Bibliografia on-line delle «Fonti Musicali Italiane», 8/2003, pp. 147-160
– PELLICCIA (C.), La libraria musicale del cardinale Benedetto Pamphilj. Un inventario ritrovato, 20/2015, pp. 59-72

-PEDRENO ENCABO (A.), (Una) nuova fonte degli «Essercizi» di Domenico Scarlatti: il manoscritto Orfeó Catalá (E-OC), 17/2012, pp. 151-173
– PELLICCIA (C.), «Mastro Marco Guidi cembalaro». Nuovi documenti dall’archivio Colonna di Subiaco, 18/2013, pp. 17-24

  • L’Accademia degli Armonici di Firenze (1768-1810) . Storia di un sodalizio musicale-letterario, 24/2019, pp. 85-105

– PELLICCIA (C.) e MIUCCI (L.), Rassegna bibliografica 2014 (con integrazioni per il 2013 e anni precedenti), 20/2015, pp. 175-284

– PELLICCIA (C.), SCIOMMERI (G.), MIUCCI (L.), Rassegna bibliografica 2015 (con integrazioni per il 2014 e anni precedenti), 21/2016, pp. 205

-PIOVANO (U.), (Il) contributo di Giulio Ricordi alla diffusione delle musiche per banda alla fine dell’Ottocento, 10/2005, pp. 149-212
– POLETTO (D.), Presenza di strumenti a tastiera alla corte sabauda: prima ricognizione, 12/2007, pp. 215-225
– POLIN (G.), (Il) collezionismo librettistico a Venezia tra XVIII e XIX secolo: appunti per un quadro d’insieme, 16/2011, pp. 127-142
• «(Il) mondo della luna» di Goldoni – Galuppi: uno studio sulla tradizione settecentesca, 13/2008, pp. 39-92
– PREFUMO (D.), Il giovane Niccolò. L’attività concertistica di Paganini negli anni 1800-1801, 22/2017, pp. 127-131

– PREITANO (M.), «Praetorius»: un database specifico per il Catalogo Italiano di Iconografia Musicale, 6/1992, pp. 179-182
– PREVIDI (E.), (I) costruttori milanesi di strumenti musicali nelle guide commerciali dell’Ottocento, 9/2004, pp. 113-183
• Francesco Bianchini (1662-1729) e la sua dissertazione sugli strumenti musicali dell’antichità, 12/2007, pp. 39-69
– RESTELLI (A.), Strumenti musicali all’Accademia di belle arti ‘Luigi Tadini’ di Lovere, 22/2017, pp 263-278
– RICE (J. A.), A dispute involving the musico Giovanni Manzoli and Mozart’s Ascanio in Alba, 9/2004, pp. 85-97
– RIZZO (V.), (Le) composizioni di Gaetano Greco (1675 ca.-1728). Ipotesi di catalogo tematico, 5/1991, pp. 157-212
– ROMANA VENEZIANO (G. A.), Su alcune messe di Gennaro Manna: contributo allo studio delle fonti di musica sacra del pieno Settecento, 7/1993, pp. 21-68

-ROSSETTI (P.T), Ritrovamenti problematici: scambi milanesi con l’URSS del disgelo, 25/2020, pp. 131-149
– ROSSI (F. R.), Di Florenzio de Faxolis, presunto autore del Liber musices (l-Mt, 2146): ovvero chi era «Florentius musicus»?, 14/2009, pp. 7-16
• Leonardo, Boezio o David? Le immagini miniate nel Liber Musices di Florentius (l-Mt 2146) e le loro (im)possibili letture iconografiche, 15/2010, pp. 7-15
• (Le) presunte “seconde versioni” del M. Mod αM. 13: intervento revisionale di Johannes Martini?, 9/2004, pp. 7-15

  • Modulorum sub/superinventiones: traccie di canto super librum in due tricinia in Tr.87, 24/2019, pp. 7-21

– ROSSI LÜRIG (A.), (Il) Progetto Bononcini (2008-2011), 16/2011, pp. 235-240
– ROSTIROLLA (G.), (L’) attività dell’IBIMUS, 2/1988, pp. 27-31
– RUGGIERI (M.), TANGARI (N.), «Giacimenti culturali»: per un bilancio, 2/1988, pp. 221-222
– RUGGERI (M.), (Il) patrimonio musicale in Italia. Rapporto ’89, 3/1989, pp. 165-194
• (La) politica dei beni culturali in Italia: il caso dei «giacimenti culturali» (1986-1988), 2/1988, pp. 223-261
– RUSCONI (A.), Teoria musicale e teorici italiani nel Medioevo. Studi, ricerche, edizioni 1988-2000, 5/2000, pp. 7-42
– RUSSO (G.), Gina di Francesco Cilea: la prima versione in due atti e il ritrovato Coro d’Introduzione, 22/2017, pp. 167-176
– SABIA (S.), Carlo Giovanni Testori teorico e compositore: ricognizione delle fonti, 10/2005, pp. 85-105
– SALA (M.), (L’) archivio musicale di Casa Bravi, 9/2004, pp. 203-216
• Autobiografi mazziniani: ritrovamenti e nuove scoperte, 12/2007, pp. 145-166
– SANGUINETI (G.), (Un) secolo di teoria della musica in Italia. Bibliografia critica (1850-1950), 2/1997, pp. 155-248
– SANTARELLI (C.), Due serie di Muse per Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Francia: Antiveduto Gramatica e i suoi rapporti con la corte torinese, 18/2013, pp. 7-16
– SATTA (R.), (Le) sonate per strumento a tastiera di Giuseppe Sarti: catalogo tematico, 13/2008, pp. 93-116
– SCHIANNAMEO (F.), Musiche per film di Ildebrando Pizzetti: i manoscritti autografi di Scipione l’Africano, I promessi sposi, Il mulino del Po conservati presso l’Università di Hardard, 18/2013, pp. 177-210
– SCHLICHTE (J.), Confronti e ricerche sugli 83.243 incipit musicali della banca-dati RISM. Risultati, utilità, prospettive, 3/1989, pp. 212-129
– SCIOMMERI (G.), (Uno) sconosciuto manoscritto di cantate della Biblioteca Provinciale “Pasquale Albino” di Campobasso, 17/2012, pp. 85-103
– SCOCCIMARRO (R.), (Un) manoscritto de «La serva padrona» di Giovani Paisiello nell’archivio musicale dell’Abbazia di Montecassino, 9/2004, pp. 99-118
– SEGURO (M.), «Quella giovial consuetudine de’ donativi che si chiamano il Zappato». Una festa barocca alla corte dei Savoia, 17/2012, pp. 45-57
– SELLER (F.), (I) pianoforti napoletani nel XIX secolo, 14/2009, pp. 171-199
– SERGI (G.), (La) canzone napoletana classica ne «La Tavola rotonda» (1891-1921), 19/2014, pp. 111-150
– SIRCH (L.), Aspetti dell’editoria musicale bresciana dopo il concilio di Trento, 8/2003, pp. 7-30
• (La) stanza della memoria dell’Ottocento musicale cremonese. Il fondo della Pia Istituzione Musicale, 3/1998, pp. 155-198

-SITA’ (M.G), Materiali per una biografia di Franco Donatoni, lettere a Goffredo Petrossi e a Ildebrando Pezzetti. Lettere ai familiari, 24/2019, pp. 107- 163
– STIFFONI (G. G.), (La) compagnia d’opera dei Reales Sitios e il teatro De Los Caños del Peral di Madrid nella stagione 1776-77, 10/2005, pp. 107-115
• Per una biografia di Nicola Conforto (Napoli 1718 – Madrid 1793): documenti d’archivio, libretti conservati nella Biblioteca Nacional di Madrid, fonti musicali manoscritte e a stampa, 4/1999, pp. 7-54
– TANGARI (N.), TORTORETO (W.), (Il) Congresso di Giulianova «Il patrimonio musicale in Italia: tutela e ricerca». Giulianova Lido 18-20 maggio 1989, 3/1989, pp. 7-30
– TANGARI (N.), Come cambiano le fonti musicali. Le risorse digitali e la ricerca musicologica, 11/2006, pp. 289-308
• Telematica e ricerca musicale: la rete INTERNET e i servizi di posta elettronica, 7/1993, pp. 241-280
– TESSARI (C.), Strutturazione dei dati e compilazione delle schede, 6/1992, pp. 183-192
– TOFFETTI (M.), «Che detti Iacomo, et Georgio […] siano obligati stampare»: un inedito contratto fra la Venerando Fabbrica del Duomo e i Rolla editori a Milano, 7/1993, pp. 7-20
– TOSCANI (C.), (Una) nuova acquisizione belliniana: fonti sconosciute per Adelson e Salvini, 6/2001, pp. 105-117
– TOSCHI (A.), Verso una catalogazione unica dei libretti di danza italiani dell’Ottocento, 7/1993, pp. 315-319

-TUFANO (L.), Suoni intorno al principe di Sansevero. Musiche per Raimondo di Sangro e Carlotta Gaetani, 24/2019, pp. 61-84
– TWYMAN (M.), (La) litografia musicale in Italia nella prima metà dell’Ottocento. Uno studio di bibliografia m ateriale, 1/1996, pp. 7-39

-ULIANA (F.), «Pien di contento in seno». La Riserva Musicale XI della Biblioteca Nazionale universitaria di Torino, 27/2022, pp. 119-186.
– VACCA (F.), (L’) Ottocento musicale romano nelle carte della Polizia pontificia: i concerti pubblici del ventennio 1850-1870, 19/2014, pp. 69-109
– VACCARINI (M.), (Il) fondo Villa della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Risultati di una prima ricognizione, 18/2013, pp. 25-78
– VIARENGO (A.), Musici, musicisti e musicanti a Novara tra Sette e Ottocento attraverso le fonti d’archivio. Con una bibliografia sulla musica a Novara (in ogni tempo), 13/2008, pp. 117-175
– VIDOLIN (A.), (La) conservazione e il restauro dei beni musicali elettronici, 6/1992, pp. 151-168
– WALKER (T.), (L’) «Archivio del madrigale» a Ferrara, 2/1988, pp. 19-20

-ZAREBA (A.K), Nuovi ritrovamenti su Giovanni Alberto Ristori (1692-1753) e la sua famiglia, 24/2019, pp. 49-59

– ZIINO (A.), Un’aggiunta alle “Villanelle” di Gian Domenico Montella, 22/2017, pp. 7-16

Lascia un commento