Due storie inglesi, due miti europei: Maria Stuarda e il Conte di Essex sulle scene teatrali: atti del Convegno di studi comparati, Università degli studi di Torino Facoltà di lingue e letterature straniere, 19-20 maggio 2005

GEN. 205 240

 

• MASTROIANNI (M.), Tragedia storica e tragedie sainte: La Reine d’Escosse di Montchrestien, pp.9-44

• MOSCA (M.), “The late tragedy of ours”: il complotto del conte di Ezzex e the tragedy of philotas di Samuel Daniel, pp.45-52

• PALTRINIERI (E.), Certo ed incerti in una comedia spagnola del 600: el conte de sex o dar la vida por su dama di Coello, pp.53-78

• CECCHETTI (D.), Dalla tragedie sainte alla tragedia degli infortunez amans: LA Marie Stuard, Reyne d’Escosse di Regnault, pp.79-126

• PROFETI (M. G.), Essex: scritture, riscritture, scenari, libretti tra Spagna e Italia, pp.127-150

• PAVESIO (M.), Le comte d’essex di Thomas Corneille e di Claude Boyer: come la tradizione francese si sovrappone a quella ispano-italiana, pp.151-166

• CASSOL (A.), La Reina Maria Estuarda di Juan Bautista Diamante, pp.167-180

• DI BENEDETTO (A.), Appunti sulla Maria Stuarda di Alfieri, pp.181-186

• PERONE (U.), L’eroe e il suo doppio. Storia e ideale nella Maria Stuarda di Schiller, pp.187-198

• MORELLO (R.), Maria tuarda da Schiller a Donizetti, pp.199-206

• SCOTTI (M.), Gloriana e il sole d’Inghilterra: Robert Devereux conte di Essex, in Lytton Strachey e in Ferdinand Bruckner, pp.207-214

• CAPRIOGLIO (N.), Venti sonetti a Maria Stuarda di Josif Brodskij, pp.215-222

• RUSSI (R.), La storia e la passione. Due opere novecentesche su Maria Stuarda e il conte di Essex, pp.223-236