Cappelle musicali fra Corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento : atti del Convegno internazionale : Camaiore, 21-23 ottobre 2005

GEN. 205 188

 

PARTE PRIMA: STORIOGRAFIA E STORIOGRAFIA DELLE CAPPELLE

• PETROBELLI (P.), All’origine delle cappelle musicali, pp.3-10

• PIPERNO (F.), Suoni della sovranità. Le cappelle musicali fra storiografia generale e storia della musica, pp.11-40

PARTE SECONDA: CITTA’, REPUBBLICA E CAPPELLE MUSICALI

• PANTI (C.), L’architettura sonora nel Duomo di Siena. Luoghi, funzioni e rappresentazioni della musica fino alla fondazione della cappella musicale, pp.41-72

• BRAND (B.), The development of the polyphonic crape at the Cathedral of Lucca, pp.73-90

• ANTONELLI (R.), Musica e cappella nella collegiata di Camaiore, pp.91-106

• QUARANTA (E.), Cappelle musicali and the economis of sacred music production. Proposals from Treviso for a broadened historiographical model, pp.107-120

• D’ACCONE (F. A.), Notes on the Italianization of Siena’s musical chapel in the late 500, pp.121-136

PARTE TERZA: COMPETIZIONE E PRESTIGIO. LE CAPPELLE MUSICALI NELLE CORTI

• GENTILE (L. C.), Musica, musicisti e riti del potere principesco tra Savoia e Piemonte, pp.137-152

• D’AGOSTINO (G.), La musica, la cappella e il cerimoniale alla corte aragonese di Napoli, pp.153-180

• LUBKOIN (G.), Galeazzo Maria Sforza and the cappella musicale of the Milanese ducal court: a historian’s perspective, pp.181-192

• MERKLEY (P. A.), Aspects of sacred music and the network of patrons at court during time of Ercole d’Este, pp.193-230

• CANGUILHEM (P.), La cappella fiorentina e il duca Cosimo primo, pp.231-246

PARTE QUARTA: FRA RITO E RAPPRESENTAZIONE. LE CAPPELLE MUSICALI NELLO STATO PONTIFICIO

• NADAS (J.), The internationalization of the italian papal chapels in the early 400, pp.247-270

• BRUMANA (B.), I motivi politici della fondazione di cappelle musicali in area pontificia, pp.271-284

• ANNIBALDI (C.), L’ultimo viaggio dei musicisti di Nostro Signore, pp.285-318

PARTE QUINTA: COMMITENZA, FORMAZIONE E USO DI REPERTORI MUSICALI

• BORGHETTI (V.), Il repertorio musicale, i manoscritti e l’identità del principe tra 400/500, pp.319

• MACEY (P.), Filippo Salviati, Caterina de’ Ricci, adn Serafino Razzi, pp.349-372

• CUMMING (J. E.), From crape choirbook to print part book and back again, pp.373-404